top of page

HairStylist Shop #2

  • Immagine del redattore: Augusto Pigna
    Augusto Pigna
  • 19 nov 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

La progettazione di un HairStylist Shop (negozio di parrucchiere) richiede un insieme di tecnica e strategia che rendono il processo una vera e propria sfida personale.

Ogni negozio o attività commerciale rappresenta l'immagine dell’attività stessa: ma soprattutto nel caso del negozio di parrucchiere, in cui oltre la professionalità è importante l’attenzione ad aspetti architettonici e di design, come ad esempio l’allestimento, risultano fondamentali per identificare, intercettare e fidelizzare il target di riferimento.

Ecco perché, nella progettazione di un salone da parrucchiere, bisogna considerare regole progettuali e norme, ma anche valutare tecniche di marketing che suggeriscano soluzioni efficaci nella disposizione degli arredi e nella dislocazione dei diversi ambienti.

Per progettare un negozio di parrucchiere in maniera adeguata occorre valutare principalmente i seguenti temi:

- normativa di riferimento;

- valutare gli spazi necessari;

- scegliere un arredamento adeguato.


Normativa

Sono molti gli aspetti normativi da valutare per progettare un negozio di parrucchiere: minimi dimensionali degli ambienti, arredamento, disposizioni igieniche per i materiali da utilizzare.

La legislazione nazionale si preoccupa di definire genericamente l’attività di ‘acconciatore’ e gli ambiti nei quali muoversi, dettando prescrizioni generali, e demanda ad enti locali (regioni e comuni) ed ASL l’organizzazione di tutti gli aspetti di dettaglio. In un quadro di sintesi possiamo così riassumere le norme di riferimento per progettare un negozio di parrucchiere:

- Regolamenti locali di igiene;

- Piani e regolamenti locali per il giusto dimensionamento degli spazi.


Valutazione degli spazi.

Durante la progettazione è fondamentale l’organizzazione degli spazi interni: oltre a seguire le prescrizioni normative, infatti, occorre immaginare aree e percorsi che favoriscano l’attività che vi si svolge e soddisfino il comfort ed il benessere del cliente, fondendo gli spazi e le funzioni ad essi associate.

Un negozio di parrucchiere può essere suddiviso in 3 zone principali:

- ingresso – reception / cassa / attesa;

- lavoro – lavaggio / taglio-acconciatura;

- servizi – wc / locali accessori.


Arredamento

Ho sottolineato come l’arredo, soprattutto per un’attività che fonda tutto sull’ immagine, ha un ruolo fondamentale, rappresentando il carattere e lo stile del proprietario ma, anche indirizzando la tipologia di attività verso un target ben definito. Ma non va assolutamente trascurata l’attenzione al cliente in termini di benessere e confort.

Gli elementi di arredo vanno scelti e divisi in ragione degli spazi funzionali.


Altro elemento molto importante da considerare durante la progettazione, è l'impianto elettrico e di illuminazione.

Comments


bottom of page