top of page

Trasformare un terrazzo in un vero giardino

  • Immagine del redattore: Augusto Pigna
    Augusto Pigna
  • 30 giu 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Per chi non dispone di ampi spazi verdi, di un giardino nei dintorni della propria abitazione, i balconi e i terrazzi si rivelano ambienti preziosi per coltivare la passione per il verde, ma anche per avventurarsi nella progettazione e nel design degli esterni. Sono dei veri e propri piccoli habitat che possono essere ambientati e organizzati al meglio, considerando le loro caratteristiche particolari e avendo cura nel fare scelte giuste per un risultato gratificante e accogliente .

Ecco una mia proposta per dare vita a un vero e proprio giardino, dalle dimensioni ridotte, certo, ma che non rinuncia all’armonia dell'ambiente e allo slancio della natura!


Proprietà Augusto Pigna Designer
Progetto di Giardino su Terrazza

La posizione. I piani alti o medio-alti di un palazzo sono più soggetti ai raggi del sole e al vento, ma va considerato anche l’effetto di risalita dell’aria calda, o dello smog, prodotto dalle macchine a livello strada. Questo può alimentare un effetto “cappa” che può essere attenuato andando a creare zone d’ombra con l’utilizzo di siepi, piccole paratie, oppure orientando le piante e gli arredi in base all’ esposizione verso i punti cardinali e il conseguente livello di insolazione. Vanno considerati, in tal senso, anche gli effetti riflettenti che si generano dai muri limitrofi e dalla pavimentazione, che possono essere arginati con la creazione di barriere per l’ombreggiatura, ma anche con la predisposizione di un impianto di irrigazione ad hoc.


Proprietà Augusto Pigna Designer
Progetto di Giardino su Terrazza

L’irrigazione. Che si scelga un sistema completamente automatico, integrato, o il classico annaffiatoio, l’irrigazione rimane uno dei punti nodali della gestione di uno spazio fiorito. Una soluzione intermedia, adatta anche in caso di prolungate assenze da casa, è quella dei vasi intelligenti, in grado di rilevare le condizioni di salute della pianta e di umidità del terreno e procedere in modo autonomo all’ immissione d’acqua. Qualsiasi soluzione si faccia, è importante orientare l’irrigazione in fasce orarie non particolarmente soleggiate, in modo da non stressare il terreno e far subire al fogliame l’evaporazione dei liquidi.


Proprietà Augusto Pigna Designer
Progetto di Giardino su Terrazza

La scelta delle piante. Una volta decisa la progettazione degli spazi, sarà necessario documentarsi sulle tipologie di piante più adatte alle condizioni del balcone o terrazza. La scelta tra piante sempreverdi, fiorenti, rampicanti e decorative, dipenderà dalle condizioni climatiche del microambiente-balcone, ma sarà anche modulata dal progetto pensato per lo spazio, che potrà prevedere l’inserimento di piccoli alberi da frutto, fioriere o arredi in pallet su cui far estendere, ad esempio, qualche rigogliosa bouganville rampicante.


Proprietà Augusto Pigna Designer
Progetto di Giardino su Terrazza

L’estetica. Per un terrazzo di dimensioni medie è utile disegnare la planimetria – affidandosi al consulto di un progettista esperto – per delineare le proporzioni tra gli spazi, l’armonia tra i vari elementi d’arredo, i contenitori da utilizzare per le piante, ma anche l’alternanza tra spazi coperti e non, in modo da creare un ambiente che presenti il massimo grado di vivibilità in tutte le stagioni dell’anno.


Proprietà Augusto Pigna Designer
Progetto di Giardino su Terrazza

L'illuminazione. Non dimentichiamo che una buona illuminazione artificiale studiata con attenzione e cura, ci permetterà di utilizzare il nostro giardino anche di sera o nelle giornate meno luminose, magari in compagnia dei nostri amici oltre che dei nostri familiari.


[I disegni e le immagini prodotte sono di esclusiva proprietà di: Augusto Pigna Designer]

Commentaires


bottom of page