Soggiorno: un tavolino giusto.
- Augusto Pigna
- 27 giu 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 giu 2018

Gli accessori e complementi di arredo sono gli elementi più importanti per dare personalità e rendere l’ambiente più accogliente. Lo diventano maggiormente quando si tratta di arredare il nostro soggiorno, luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo libero con la famiglia e gli amici.
Esiste la regola del tavolino giusto per il soggiorno? Sì, sì esiste per davvero! In realtà è qualcosa che molti fanno già inconsciamente, soprattutto chi per studio o esperienza lavora sulla distribuzione funzionale di mobili ed oggetti. E’ proprio uno dei punti forza degli stylist d’interni (coloro che si occupano di scegliere e posizionare mobili e accessori per i servizi fotografici) quello di avere la capacità di raggruppare assieme vari oggetti per creare una bella composizione, quella che oggi si definirebbe “instagrammabile”!
Ad ogni modo, tornando alla regola del tavolino giusto si rimane sempre stimolati da una visione diversa dalla propria anche quella che cerca di trovare organizzazione e regole da applicare alla vita quotidiana, non da ultimo all'interior design. E' evidente che non tutti hanno l’esperienza o l’armonia delle proporzioni tali da creare con naturalezza un “angolino” scenografico. C’è anche un termine preciso in inglese che identifica questi “set”, una composizione o raggruppamento di oggetti: sono chiamati vignette. Come interior designer,mi piace l’idea di mostrare alcuni oggetti interessanti nel loro aspetto migliore. La disposizione degli oggetti su un tavolino è qualcosa di elegante ed economico, alla portata di tutti, rinnovabile costantemente e soddisfacente nella composizione creativa. Se avete l'abitudine di sommergere il vostro tavolino con giornali, tazze di colazione o telecomandi, questo è il momento per un vero e proprio restyling. Se non avete idea di come farlo, imparate i trucchi usati dai migliori stylist e architetti d’interni per disporre gli oggetti in modo armonioso. In cosa consiste questa "regola" per ottenere un risultato di tavolino giusto e perfetto per l'ambiente soggiorno? Vediamo insieme come disporre alcuni elementi scelti con accuratezza.
Vassoio
Elemento principale della vignette. Fanno da scena, contenendo gli oggetti e gli accessori più piccoli, mettendoli in evidenza.
Candele
Candele o porta lumini aggiungono sempre atmosfera, aiutano a rilassarsi e a sentirsi a proprio agio, quando arriva la sera. Una o due candele (di altezze differenti) non devono mancare.
Libri
Una pila di libri ordinata (in genere due o tre libri) serve a dare movimento ed alzare l'elemento più piccolo della composizione. Senza contare che puoi leggere o sfogliare il libro che è a portata di mano e così possono fare anche i tuoi ospiti.
Qualcosa di alto
Variare l'altezza degli oggetti darà più interesse, quindi renderà più piacevole la composizione. La regola dice di avere almeno un oggetto più alto del resto, anche appoggiato sopra ai libri. Qualcosa di vivo
A parte il cane che scodinzola per casa o il gatto che si acciambella sul divano, qui si parla di “green”. In casa si può sempre trarre beneficio dalle piante, quindi anche nella composizione non può mancare una piantina grassa o un piccolo vaso di fiori, che danno energia e vitalità.
Qualcosa di personale
La composizione deve essere personale, quindi dovrebbe includere qualcosa come un ricordo, un cimelio di famiglia, un souvenir di un viaggio o un oggetto dal valore affettivo... tutto è permesso.
Qualcosa di originale
Aggiungere un elemento “eccentrico”, un po' diverso dal resto della composizione, contribuisce a dare carattere, evita l'aspetto troppo formale e attira l'attenzione.
Provate a creare il vostro tavolino perfetto. Ecco alcune immagini di case e stili differenti, che seguono tutte o la maggior parte di questi, le regole per la decorazione del tavolino.

[Fonte: WEB]

[Fonte: ericvanlokven]

[Fonte: homevialaura]

[Fonte: somethingkindred]
[Fonte immagine apertura: WEB]
Commentaires