Progettare l’ambiente cucina.
- Augusto Pigna
- 24 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Molto spesso non è possibile intervenire sulla forma architettonica dello spazio cucina ma, la molteplicità delle variabili di composizione ci vengono in aiuto. Va cercata la soluzione più adatta per progettare una cucina esteticamente bella e funzionale. Bisogna mettere a disposizione tutta la propria esperienza, ricercare anche più soluzioni affinché ogni progetto risulti il migliore possibile.

Una delle rivoluzioni più rilevante nello spazio domestico della fine del XX secolo è senza dubbio l’avvento dell’"open space". Uno spazio privo di suddivisioni, perfettamente adatto allo stile di vita contemporaneo, vario ed imprevedibile che predilige la flessibilità degli ambienti e degli arredi. È risaputo che lo spazio aperto rende più luminoso l’ambiente domestico ma la dispersione degli odori dalla cucina al soggiorno rimane un problema da risolvere. Alcune aziende produttrici di cucina hanno affrontato il problema e proposto alcune soluzioni tipo l’utilizzo di pareti divisorie modulari che separano la cucina dal soggiorno e che possono essere trasparenti (vetrate scorrevoli o fisse), o non trasparenti (boiserie)
Negli ambienti dove sono presenti piani cottura con bruciatori che, prelevano l'aria dal locale ove sono installati, è necessario provvedere ad inserire aperture di ventilazione. Per ventilazione cucina si intende l'apporto di aria comburente, ottenuta tramite apposite aperture fisse; queste possono essere posizionate sulle pareti esterne dello stesso locale o essere collegate con un locale adiacente a sua volta con apertura su parete esterna.
La cucina è il luogo della casa dove maggiormente è richiesto un buon progetto dell'illuminazione: questo contribuisce a ridurre il rischio d'incidenti e a migliorare la visibilità durante la preparazione dei cibi. E' necessario quindi studiare attentamente sia l'illuminazione artificiale, sia l'illuminazione naturale attraverso adeguate aperture esterne.
Dobbiamo stare attenti a soddisfare i bisogni dell'utente finale, bisogna svolgere una approfondita analisi sull'utilizzo delle cucine e valutare l’introduzione di alcuni accorgimenti per migliorare l'interazione fra l'uomo e l'intero "sistema cucina" nell'ottica di una migliorarne l’ ergonomia.
La manifestazione degli incidenti domestici, contrasta con l’idea che riteniamo la casa un luogo sicuro per eccellenza. Ed è proprio da tale idea che nasce la difficoltà a percepire realmente i rischi ed i pericoli in esse presenti. Spesso tali rischi vengono sottovalutati anche da parte degli adulti e gli incidenti domestici, che non risparmiano alcuna fascia d’età, sono una delle principali cause di morte.
La cucina è l’ambiente della casa dove avviene il maggior numero degli incidenti, spesso dovuti anche al non corretto montaggio dei mobili. La consapevolezza e conoscenza dello spazio cucina, può evitare il manifestarsi di incidenti anche gravi.
E' fondamentale la perfetta conoscenza degli ingombri e delle dimensioni delle cucina in altezza, larghezza e profondità di tutti gli elementi componibili e un buon rilievo dell'ambiente per una corretta progettazione. Questo permette di evitare spiacevoli inconvenienti durante le fasi del montaggio e di ottenere un progetto veramente funzionale.
Comments